User Profile

XX

xx@lore.livellosegreto.it

Joined 8 months, 1 week ago

This link opens in a pop-up window

Fairy Tale (Hardcover, 2022, Scribner) 4 stars

Legendary storyteller Stephen King goes deep into the well of his imagination in this spellbinding …

Una strana storia d'amore

4 stars

Probabilmente non è l'originalità la cosa che spicca più in questo romanzo di King, poiché ci sono temi o già trattati da King stesso (l'alcolismo, un mondo alternativo accessibile con un passaggio magico, un Male nascosto in attesa di tornare) o nelle mode degli ultimi anni (la rielaborazione delle fiabe). Eppure, come sempre, King sa attaccarti alla pagina e farti dimenticare che a volte certi passaggi zoppicano, a volte ci sono forzature, a volte si poteva stringere di più: ci vuole un bel terzo del libro prima di entrare nel vivo, e son duecento pagine. Tuttavia questo lunghissimo prologo è un libro nel libro, con temi differenti, e si collega a quello che per me è l'elemento più interessante: non la fiaba dark, non le principesse, le sirene e i giganti, non la lotta del Bene contro il Male, ma una più semplice, e narrata benissimo, storia d'amore tra un …

Il formidabile esercito svizzero (Adelphi) 4 stars

Formidabile fino a un certo punto

4 stars

Curioso e piacevole trattatello sull'esercito svizzero scritto da McPhee, famoso per il suo "Tennis". Il libro parte dalla tesi che la Svizzera sia una fortezza imprendibile perché il suo esercito è numerosissimo, di leva, ottimamente addestrato e motivato, e la conformazione del territorio è sfruttata al meglio. L'autore segue e intervista alcuni soldati che stanno eseguendo il servizio periodico, e ne approfitta per penetrare non solo nel rapporto degli svizzeri con l'esercito, ma anche nel loro carattere e il rapporto col loro paese. Solo che, silenziosamente, la tesi viene smontata, sia da presupposti teorici (l'esercito si focalizza nella difesa delle montagne, ma il nucleo economico e più popoloso del paese, l'area pianeggiante tra Basilea e Ginevra, è indifendibile) che storici (si racconta di come, nonostante il mito della neutralità, nella II guerra mondiale se la siano vista davvero brutta, ci siano stati combattimenti e bombardamenti, c'erano piani di invasione da …

reviewed Trust by Hernan Diaz

Trust (2022, Penguin Publishing Group) 4 stars

Slow clap alla Feltrinelli

3 stars

Non posso che non aprire con un applauso sarcastico all'edizione Feltrinelli, che ha pensato bene di spoilerare il colpo di scena finale nel colophon del libro. Non che sia un colpo di scena così geniale e imprevedibile, né che sia l'unico tema del libro, ma l'autore ha strutturato il libro anche disseminando piccoli indizi in funzione di questo. Clap clap. "Trust" è una variante di Rashomon: la stessa storia, la biografia di un ricchissimo finanziere e di sua moglie, è narrata più volte, avvicinandosi alla verità che è rivelata solo alla fine (vedi sopra!) e incrociandosi con la storia personale dell'autrice di una delle versioni. L'idea non è nuovissima, ma ha una spolverata di modernità la descrizione della follia del capitalismo, un goccio di Thomas Mann e gli affascinanti sanatori svizzeri nonché il tema della condizione femminile, da diversi punti di vista. Completa un tocco di anarchismo italiano che fa …

Ciclo Delle Fondazioni (Paperback, Italian language, 1995, Mondadori) 4 stars

Novels: Foundation Foundation and Empire Second Foundation Foundation's Edge

Sigari, sigari dappertutto

4 stars

Questa edizione contiene i primi tre romanzi degli anni '50 e il primo seguito, scritto negli anni '80. E' pertanto un'edizione strana, estesa rispetto al nucleo originale, ma monca rispetto alla saga completa. Ce ne faremo una ragione. Il primo romanzo e mezzo rappresentano meglio la ragione per cui la saga è stata considerata "infilmabile": una serie di scene in cui uomini di mezz'età discutono di politica fumando sigari. Ci sono sempre i sigari. E' però innegabile come un mezzo così rozzo e antiquato (non c'è il minimo sforzo di dare personalità alle varie figure, e non c'è mai azione) riesca a costituire comunque un quadro galattico affascinante, ben delineato, a modo suo anche realistico. Per me questa è la parte migliore della saga, la più epica, quella che in effetti in seguito diventerà "l'era degli Eroi". A metà del secondo libro, con l'avvento del Mulo, le cose cambiano, sia …

finished reading Naples '44 by Norman Lewis

Naples '44 (1978) No rating

Naples '44: An Intelligence Officer in the Italian Labyrinth is a military memoir of the …

Un memoriale di un ufficiale inglese in stanza a Napoli tra il '43, dopo l'otto settembre, e il'44. Lewis traccia un ritratto molto vivo e interessante di una città mezza morta di fame, di malattie, di bombardamenti, eppure capace di mantenere il suo spirito più intimo. L'autore si sofferma spesso su alcune usanze che non stupiscono il lettore moderno (la superstizione e l'idolatria nei confronti dei santi, o, nelle campagne, le faide tra famiglie) e altre che invece sorprendono maggiormente (la diffusione delle prostituzione: una donna su tre campava così), ed è interessante vedere come il suo sguardo da inglese colto, all'inizio quasi disgustato, piano piano si ammorbidisca e capisca il modo di vivere partenopeo e anzi, si profonda in parole di affetto per questo popolo. Il libro è interessante per questo duplice aspetto: la vita a Napoli durante la guerra, e come questa città possa incantare un estraneo.

(letto …

Faccio la mia cosa (EBook, Italiano language, Mondadori) 5 stars

Il primo libro del rapper più colto, autorevole e seminale della discografia italiana, la doppia …

"Faccio la mia cosa", ovvero "come Francesco Di Gesù divenne Frankie HI-NRG mc". Infatti l'autobiografia di Franchino Alta Energia Maestro di Cerimonie è focalizzata sulle sue origini, e termina con la pubblicazione del suo primo successo "Fight da faida". Frankie (credo sia lui, non è tipo da chiedere un ghost writer) scrive benino, e la vita di un qualunque ragazzino alle prese con trasferimenti di famiglia, scuola, amici, passioni tecnologiche e soprattutto musicali è resa scorrevole e interessante. Traspare soprattutto l'enorme amore e rispetto che l'autore ha per i genitori, tanto che il finale del libro, che ha una piccola coda su cosa successe dopo a loro, l'ho trovato addirittura commovente. Ma non solo Francesco: il libro narra in parallelo la nascita e l'evoluzione della musica e della cultura hip hop, a partire dal concetto di break, dalla nascita dei dj e degli mc, i precursori, i pilastri, gli innovatori …

replied to alephoto85's status

@alephoto85 io son partito con "Programming Rust" di Jim Blandy, ma poi ovviamente ho imparato sul campo con diversi progettini personali (sono innamorato di questo linguaggio!). Leggo comunque articoli e libri per tenermi aggiornato sulle novità e per assimilare concetti che magari mi mancano. Sto leggendo (anche questo con calma) "Rust in Action" che è focalizzato sul system programming, un argomento di cui in effetti sapevo molto poco. Su certe cose l'ho trovato illuminante.

Electric Wizards (2022, Reaktion Books, Limited) 2 stars

Heavy non è heavy metal!

2 stars

L'equivoco è che musica "heavy" non significa musica "heavy metal". Questo è stato un mio errore, quindi mi son sciroppato un libro su un genere che mi interessa marginalmente, ma mi son trovato comunque 400 pagine di name dropping, di genre dropping ("shoegazing","astral jazz", sul serio?) e pagine e pagine di panegirici su gruppi che fanno canzoni lentissime sempre più lunghe, venti minuti proprio il minimo. Avevo letto un libro sul metal, più ironico e leggero, in cui a un certo punto si prendevano in giro i gruppi death/grind/brutal che facevano a gara a chi era più "estremo" di velocità, grugniti, temi scabrosi: ecco, qui non c'è traccia di quest'ironia nei confronti di questi gruppi che fanno a gara a chi è più lento e fa canzoni più lunghe. Ho comunque provato ad ascoltare qualcosa, e male non mi ha fatto, qualche spunto interessante c'è stato.

Odio il cinema italiano (Paperback) 4 stars

Odi et amo

4 stars

Il libricino, quasi un pampleth, di Niola è un atto di odio verso il cinema italiano che nasce dall'amore per esso: dalle sue potenzialità, la qualità che sa esprimere quando vuole, la sua storia e la sua visione. Ma quello su cui si focalizza qua è la sua decadenza negli ultimi vent'anni attraverso la sua pigrizia, l'autoreferenzialità, la piaga del "cinema d'autore" come genere, l'incapacità di parlare al pubblico. L'analisi è lucida, spietata, ben documentata da numerosi esempi. Va detto che il libro, pur essendo del 2020, è leggermente datato per gli ultimi sviluppi che ci son stati, nel bene e nel male, nel rapporto con le piattaforme. Si legge in un'oretta, se amate il cinema vi arrabbierete un sacco, e con ragione.

Il Dragolibro (EBook, Italiano language, 2021, Salani) 3 stars

C’è un’antica leggenda che aleggia come uno spirito sulla città di Librandia: si racconta che …

Opera minore

3 stars

Opera minore nell'ambito della mitologia Zamoniana di Moers, Il Dragolibro è un episodio pompato fino a essere un romanzo breve. La sfrenata immaginazione dell'autore qui si limita a poco più dell'eponimo rettile, un drago appunto ricoperto di libri, ma comunque rimane una piacevole lettura, ben scritta e illustrata pregevolmente dall'autore, che piace "ai grandi e ai piccini" (brr!). Una piccola deviazione non indispensabile dell'epopea di Ildebrando.

Works (Edizione ampliata) (Paperback, Italiano language, 2022, Einaudi) 4 stars

«Perché trovo sempre un lavoro?, mi dicevo, Perché non mi lasciano andare alla deriva in …

Veneto allo stato puro

4 stars

L'autobiografia lavorativa di Trevisan, dai tardi anni settanta ai primi duemila, racconta moltissimo dell'Italia in questo periodo, ma soprattutto della realtà del nord-est della piccola e media impresa. La regolarità del lavoro nero, la trascuratezza delle misure di sicurezza, l'alcolismo, il razzismo, i "padroni" schiavisti o imbecilli, la corruzione della pubblica amministrazione, l'ingerenza della politica, ce ne è proprio per tutti. Eppure, non è un trattato sociologico/politoco, è solo la storia di uno che queste cosa se le è vissute sulla propria pelle, e per questo sono molto vive. Non che l'autore sia un santo, anzi, a me è rimasta una profonda antipatia per l'io narrante, per la sua arroganza, vanità e autoindulgenza (di cui, secondo me, non si rende conto), ma questo poco conta. L'autocompiacimento di Trevisan si vede anche nella sua scrittura, fatta di periodi lunghi e nervosi, con grandi incisi, divagazioni, punteggiatura a più non posso. Viene …

Racconti di Pietroburgo (Italian language, 2013, Adelphi) 4 stars

Una città viva, un libro faticoso

3 stars

Non ho amato questi racconti di Gogol, anche se stento a trovarne la motivazione, perché ripensandoci, trovo molti pregi oltre che difetti. Quello che mi è piaciuto è lo spirito a metà tra il surreale, il gotico e l'esistenziale che permea i racconti, spesso con elementi sovrannaturali ma anche focalizzati sulla piccola borghesia impiegatizia russa dell'800. "Il mantello", forse il mio preferito, mette perfettamente insieme i due temi, partendo da situazioni fantozziane per arrivare a una storia di fantasmi. Altro grande merito è aver trasmesso ottimamente lo spirito di una città in un periodo. La Pietroburgo ottocentesca di Gogol è vivissima e tridimensionale. Non sono tuttavia racconti particolarmente originali. Un racconto su un ritratto maledetto, sul diario di un pazzo o su un gentiluomo che fa da stalker a una signorina non sono proprio cose mai sentite. Probabilmente però quello che più mi ha turbato è lo stile di scrittura, …

The Rotters' Club (2001, Viking) 4 stars

Jonathan Coe's widely acclaimed novel is set in the 1970s against a distant backdrop of …

A parte il titolo ingannatorio...

4 stars

Il titolo, anche nella sua versione inglese, è ingannatorio, poiché non c'è traccia nel libro di concetto di "banda". Similmente, il principale difetto del libro è che tre dei quattro componenti del club (nonché altri personaggi minori) sono tratteggiati molto superficialmente. Uno fa una sola cosa (gli scherzi), gli altri due si confondono. E, non meno improtante, non si parla solo di ragazzi, ma anche dei loro genitori, che hanno uguale importanza nella storia. Se però si passa oltre questo, il libro è una piacevole e vivissima rappresentazione degli anni '70 inglesi: IRA, scioperi operai nell'era pre-Thatcher, la musica che passa dal prog al punk, oltre a tutto l'eterno immaginario inglese di scuole con divise, pub e assurde tradizioni. Oltre a questo, è uno splendido coming of age di un ragazzo timido e confuso, e la storia d'amore che si costruisce piano piano è la più tenera e imprevedibile che …