User Profile

cretinodicrescenzago Locked account

cretinodicrescenzago@lore.livellosegreto.it

Joined 2 months ago

Il classico nerd sinistronzo: leggo narrativa fantastica classica, narrativa realistica con una trama (quindi niente dick lit), saggi di scienze sociali marxisti-femministi-decoloniali-froci, testi di mitologia, filosofia pagana e magia, e roba che tiene assieme tutto ciò. Salvo dove indicato diversamente, ho composto le recensioni a ridosso della prima lettura, quindi le primissime risalgono al 2017 quando avevo ventun anni e qualcosa – abbiate pietà delle mie ingenuità.

This link opens in a pop-up window

cretinodicrescenzago's books

Currently Reading (View all 15)

2025 Reading Goal

75% complete! cretinodicrescenzago has read 9 of 12 books.

Victor Hugo: Notre-Dame de Paris (Paperback, Italiano language, 2002, Garzanti) 3 stars

Monumentale epopea ambientata nel XV secolo, sorta di meditazione sulla vanità delle ideologie di compensazione …

Incomprensibile se letto a scatola chiusa, pregevole se contestualizzato come romanzo antico

3 stars

Una premessa doverosa. Per principio io recensisco su Goodreads solo testi composti da inizio Novecento in poi, perché trovo fuori luogo valutare in questa sede opere più antiche; le letterature europee da Omero al XVIII secolo avevano alle spalle ecosistemi editoriali e canoni estetici profondamente diversi dai nostri e per fruirle come si deve è pressoché obbligatorio ricostruire quei contesti di composizione attraverso studi storici preliminari, ma ciò rende la lettura delle "antichità" qualitativamente diversa (e quindi non paragonabile) a quella di un testo contemporaneo. Questo mio principio personale, prevedibilmente, salta in aria con le opere dell'Ottocento, cioè quelle che hanno fatto da trait d'union fra le Belle Lettere elitarie e la letteratura di massa contemporanea: non so mai se fruirle come "antichità" che richiedono una preparazione a monte o come testi "autosufficienti" che si possano approcciare a scatola chiusa, come se fossero usciti ieri. Io per prudenza propendo sempre …

Michael Scott: Mondi antichi (Paperback, Italiano language, 2017, Bollati Boringhieri) No rating

Viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso. Eppure, paradossalmente, sembra che preferiamo scrivere e leggere …

Mondi antichi mi ha lasciato sensazioni contrastanti, di insoddisfazione su alcuni passaggi e di grande apprezzamento su altri. Partendo dai punti deboli, il libro non è ciò che mi era stato presentato: io mi aspettavo una storia universale dell'Eurasia antica che descrivesse "a volo d'uccello" i processi socioeconomici comuni a tutto il continente, come i commerci a lungo raggio e l'interazione fra culture nomadiche e sedentarie, in realtà si tratta di una storiografia comparata che analizza tre fenomeni circoscritti verificatisi contemporaneamente in aree diverse del Vecchio Mondo, tutti inerenti la produzione, attuazione e circolazione di ideologie: la riflessione politologica ateniese, romana e cinese nel VI-V secolo a.C., le guerre per l'egemonia regionale combattute dal Mediterraneo alla Cina nel III secolo a.C., l'elaborazione di nuove religioni istituzionalizzate nel IV-V secolo d.C. In questo senso ho trovato il saggio un po' deludente: il rilevamento di affinità e divergenze fra le varie regioni …

Arthur Rackham, Flora Annie Steel: Fiabe tradizionali inglesi (Paperback, Italiano language, 2006, Stampa alternativa) 4 stars

Mentre in Germania c'è la raccolta dei fratelli Grimm, in Francia quella di Perrault, in …

Un cofanetto di dolce tradizione orale

4 stars

Alcune di queste fiabe sono arcinote anche sul continente, altre sono dei capisaldi della cultura anglofona a noi del tutto sconosciuti (penso a "Jack l'Ammazzagiganti", che non è una variante del "Fagiolo magico"!); alcune sono abbastanza sanguinolente, anche se non quanto la tradizione tedesca; altre ancora sono degli scioglilingua veri e propri e devo dire che le traduzioni tengono benone. Nel complesso la raccolta è deliziosa e chi ha figli potrà ricavarne almeno un mesetto di storie della buonanotte.

Evangeline Wilna Ensley: I Mabinogion (Hardcover, Italiano language, 1980, Garzanti Vallardi) 3 stars

Opera "collettiva" di autori sconosciuti, a lungo tramandati in forma orale, i racconti dei Mabinogion …

Mitologia celtica in prosa per lo più valida

3 stars

Premessa doverosa: dovrei classificarlo come libro abbandonato, ma si tratta di una saga di quattro romanzi e io ho completato i primi tre e la prima delle tre parti in cui è diviso il quarto, ergo mi sento in diritto di considerarlo praticamente finito.

Venendo al sodo, faccio presente a chiunque mi legga che La Tetralogia dei Mabinogion di Evangeline Walton non è un fantasy in senso proprio e non andrebbe letta come tale: è la riscrittura di una saga mitologica gallese (i Mabinogi o Mabinogion, appunto), riscrittura che resta fedele all'intreccio originale ma lo rielabora quel tanto che serve a farlo funzionare in forma di romanzo, così da renderlo accessibile a un pubblico moderno; se dovessi trovare un corrispettivo italiano, proporrei a naso Il mio nome è Nessuno di Manfredi. Questo detto, ciascuno dei quattro romanzi adatta una porzione autoconclusiva della saga originale e ha dunque una fisionomia …

J.R.R. Tolkien, Douglas A. Anderson: The Annotated Hobbit (Hardcover, 2002, Houghton Mifflin Harcourt) 5 stars

For readers around the globe, The Hobbit serves as an introduction to the enchanting world …

Valida edizione accademica di uno dei più bei romanzi del Novecento

5 stars

Lo Hobbit è un classico nel vero senso della parola: un romanzo che per quanto passino gli anni ha una trama così ben strutturata, un'estetica così coerente e una prosa (e delle poesie) così fine che sembra non invecchiare mai – come opera può piacere o meno, ma come qualità tecnica resta un capolavoro. Per quanto riguarda l'edizione annotata, è lo strumento ideale per chi voglia imparare un poco la storia editoriale del romanzo o addirittura (come nel mio caso) farci degli studi accademici. Purtroppo l'impaginazione delle note ha un prezzo e a volte spezza la continuità del testo narrativo e delle illustrazioni, quindi potrebbe non essere l'edizione ottimale per chi vorrebbe solo un bel romanzo da leggere per sé e con i propri cari.