Profilo utente

QuasiMagia

quasimagia@lore.livellosegreto.it

Registrato 2 anni, 5 mesi fa

Mi trovi anche su livellosegreto - quasimagia@livellosegreto.it

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Libri di QuasiMagia

ha recensito La metafisica orientale (Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente, #7)

La metafisica orientale (Paperback, Italiano language, 1998, Luni Editrice) 1 stella

Libriccino evitabile

1 stella

Non sono un esperto di filosofia, sto studiando quella orientale per hobby ma non è certo il mio mestiere; nonostante ciò giudico questo libriccino del tutto evitabile.

Intanto più che "la metafisica orientale" dovrebbe chiamarsi "cos'è la metafisica", dato che quell'"orientale" del nome (riferito all'india, e già qui definire il pensiero indiano "orientale" sarebbe discutibile) c'è solo perché, per l'autore, la metafisica in occidente ormai non esiste più e il 90% del libro è solo una verbosa descrizione di cosa si intende per metafisica.

Detto questo in tutto il volumetto ci saranno giusto 2 o 3 paragrafi interessanti, tra cui le conclusioni, e comunque poco approfonditi

commento su Mirrorshades di Bruce Sterling (Urania Collezione, #9)

Bruce Sterling, Autori Vari: Mirrorshades (Paperback, Italiano language, 2003, Mondadori) Nessuna valutazione

Il libro che avete davanti non è solo scrittura. E' musica che ha generato nuove …

Commento dopo la lettura dell'intro e dei primi due racconti: non avevo la minima idea di cosa avessi tra le mani, avevo libro trovato per caso in una bancarella anni fa e poi me l'ero dimenticato su uno scaffale... beh, ora posso dire che quello è stato un vero colpo di fortuna.

Il cyberpunk nasce qui.

Mi pento e mi dolgo con tutto il cuore di non averlo iniziato prima

Ian Stewart: Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo (Paperback, Italiano language, Einaudi) 4 stelle

Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia. In loro assenza …

Buon libro, ma a tratti ostico

3 stelle

Ho fatto molta fatica a finire il libro: sono appassionato di fisica e non sono del tutto digiuno alla matematica avendo fatto ingegneria, anche se è passato tanto tempo. Nonostante questo alcune equazioni (che poi non sono equazioni in senso stretto, ma vabè) le ho trovate parecchio difficili da digerire: forse non erano spiegate bene... mi riferisco sopratutto (ma non solo) all'equazione del caos, che sinceramente non ho capito nè a cosa serve nè come funzioni.

Nel complesso comunque una lettura godibile, se l'argomento appassiona: ho apprezzato moltissimo lo sforzo dell'autore di fare esempi concreti sia sulle applicazioni che sul perchè e sul come sono nate le equazioni in oggetto; aiutano a contestualizzare e a dare un senso a quelli che altrimenti sarebbero stati solo "oggetti matematici".

Alla fine posso dire di aver imparato qualcosa di nuovo, resta però un dubbio... avrei capito il contenuto del testo se fossi stato …

Ian Stewart: Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo (Paperback, Italiano language, Einaudi) 4 stelle

Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia. In loro assenza …

Sono quasi alla fine, mi manca giusto il finale dell'ultima equazione (una decina di pagine).

Alcuni capitoli sono stati molto ostici da digerire e confesso che li ho letti molto "al volo"... in particolare l'equazione del caos non l'ho trovata spiegata molto bene (al contrario delle altre, sopratutto le prime)

avatar for quasimagia QuasiMagia boosted

ha finito di leggere Cronofagia di Davide Mazzocco (Nextopie)

Davide Mazzocco: Cronofagia (D Editore) 4 stelle

Ogni giorno i poteri che governano la nostra società architettano raffinati stratagemmi per sottrarci porzioni …

Un libro che leggo per "colpa" del posto dove mi trovo. Avevo nella mente determinati spunti presenti nel libro ma assolutamente non con la lucidità con cui sono riportati dall'autore. Rileggerò alcuni punti per vedere se le "alternative" da lui riportate sono ancora in piedi (libro del 2019). Libro consigliato anche solo per trarne ognuno le proprie conclusioni. Mi domando solo se non mi debba guardare indietro e dare fuoco ai ponti che sono da stigmatizzare ma sono quelli che mi hanno portato qui.

Simone Guida: Instant storia contemporanea dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l'ha mai raccontata nessuno (Italian language, 2021, Gribaudo) Nessuna valutazione

Più un manuale in cui cercare il capitolo o il paragrafo che ci interessa che un libro da leggere da cima a fondo, ma mi sforzerò di seguirlo tutto come se fosse un romanzo perchè il mio scopo è appunto quello di documentarmi su ciò che ancora non conosco.

Inoltre seguo da tempo il canale youtube di Simone Guida/Nova Lectio, è molto completo e competente

commento su Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo di Ian Stewart

Ian Stewart: Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo (Paperback, Italiano language, Einaudi) 4 stelle

Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia. In loro assenza …

Dopo i primi capitoli, le cose cominciano a farsi complicate... non sono totalmente digiuno di matematica (ho fatto ingegneria, anche se è passato tanto tempo) ma alcune equazioni le trovo decisamente ostiche - sbirciando i capitoli successivi penso che le cose miglioreranno

ha recensito Piccola Città di Philip K. Dick (Urania, #897)

Philip K. Dick: Piccola Città (Paperback, Italiano language, 1981, Mondadori) 4 stelle

Philip K. Dick è tra i più celebrati narratori di fantascienza U.S. sia per i …

Ottima raccolta

4 stelle

Ottima raccolta di racconti brevi di Dick, non tra i più noti. Quasi tutti contengono una qualche critica ad un particolare aspetto della società, ed uno in particolare tratta di una tematica delicata in un modo davvero inaspettatato.

A fine raccolta ci sono i commenti dell'autore ad ogni racconto, scelta che ho molto apprezzato

ha risposto allo stato di Kenobit

Avviso sul contenuto Accenni sull'argomento di un racconto (ma senza entrare nel dettaglio)