Scartafaccio ha iniziato a leggere Primi delitti di Paolo Di Orazio

Primi delitti di Paolo Di Orazio
I protagonisti dei racconti di questo volume non sono efferati assassini o pericolosi serial killer, ma sono il simbolo dell’innocenza, …
Leggo e scrivo fantastico. Lettrice avida anche se incostante. Tendo a cercare roba di nicchia (in italiano, inglese e tedesco).
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
30% completato! Scartafaccio ha letto 12 di 40 libri.
I protagonisti dei racconti di questo volume non sono efferati assassini o pericolosi serial killer, ma sono il simbolo dell’innocenza, …
“Vi andrebbe di disegnare un manga?” Con queste parole il Dio del Manga in persona, Osamu Tezuka, apre la sua …
@quoll ciao. Capisco le perplessità. Lovecraft si sente, ci sono molti omaggi, ma secondo me non è una scopiazzatura quanto un'interpretazione personale dei miti. La qualità della scrittura è altissima e gli ambienti tratteggiati molto evocativi. Ci sono temi come la famiglia, la solitudine, il destino.
@Scartafaccio Ciao e grazie di avermi risposto!
Cerco di spiegarmi meglio: generalmente, quanto leggo “atmosfere lovecraftiane”, mi aspetto una brutta, se non bruttissima, copia di Lovecraft; cioè dei mostri tentacolati messi un po' a cazzo e dei nomi impronunciabili con un sacco di consonanti... però, conosco bene la casa editrice in questione (credo di avergli comprato nel corso degli anni mezzo catalogo) e di loro mi fido abbastanza. Sono comunque rimasto scottato da alcune letture recenti (di un'altra casa editrice di cui mi fidavo), e allora chiedevo lumi da qualcuno che ha già letto il libro. Cercavo una conferma, o una smentita, di questo tipo. Sinceramente, che i protagonisti siano uomini o donne (lesbiche o meno), mi lascia del tutto indifferente. Comunque dal fatto che scrivi: “che è stata un'esperienza weird come non ne provavo da quando lessi Lovecraft a tredici anni ”, direi che pensi ne valga la pena! …
@Scartafaccio Ciao e grazie di avermi risposto!
Cerco di spiegarmi meglio: generalmente, quanto leggo “atmosfere lovecraftiane”, mi aspetto una brutta, se non bruttissima, copia di Lovecraft; cioè dei mostri tentacolati messi un po' a cazzo e dei nomi impronunciabili con un sacco di consonanti... però, conosco bene la casa editrice in questione (credo di avergli comprato nel corso degli anni mezzo catalogo) e di loro mi fido abbastanza. Sono comunque rimasto scottato da alcune letture recenti (di un'altra casa editrice di cui mi fidavo), e allora chiedevo lumi da qualcuno che ha già letto il libro. Cercavo una conferma, o una smentita, di questo tipo. Sinceramente, che i protagonisti siano uomini o donne (lesbiche o meno), mi lascia del tutto indifferente. Comunque dal fatto che scrivi: “che è stata un'esperienza weird come non ne provavo da quando lessi Lovecraft a tredici anni ”, direi che pensi ne valga la pena! :-D
“... da quando lessi Lovecraft a tredici anni (lo so, non fare domande)”
Non faccio domande, ma non vedo nemmeno perché dovrei farne... che c'è di strano?
@quoll Ciao! Allora: secondo me sì. Dei racconti contenuti solo due mi hanno lasciato tiepidina (ma è una cosa molto soggettiva). Ci sono anche quattro racconti che fanno parte di un singolo ciclo e devo dire che è stata un'esperienza weird come non ne provavo da quando lessi Lovecraft a tredici anni (lo so, non fare domande). Con in più quello che a Lovecraft non piaceva: le donne (lesbiche perlopiù). Inoltre è uscito per Hypnos, un piccolo editore specializzato in weird che io adoro (loro pubblicano anche Lisa Tuttle e Anders Fager, consigliatissimi anche loro)
Governi nazionali che si combattono a suon di meme, colpi di Stato in diretta YouTube, diplomazia dello shitposting, estremisti stragisti …
La trentaseienne Furukura Keiko è single e molto introversa. È sempre stata una ragazza strana, ragion per cui ha deciso …
Dall'autrice della Ragazza del convenience store.
«Cosa significa sentirsi a casa nel mondo? Natsuki, la protagonista di questo sorprendente …