Profilo utente

caosorganizzato

caosorganizzato@lore.livellosegreto.it

Registrato 2 anni, 4 mesi fa

Libri, ma anche fumettame vario e manghi livellosegreto.it/@caosorganizzato

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Libri di caosorganizzato

Letture correnti

Antonio Scurati: M. Il figlio del secolo (Paperback, Italian language, 2018, Bompiani) 5 stelle

L'ascesa di Mussolini: una storia inquietantemente attuale

4 stelle

È un libro dove le idee dell'autore si mescolano ai fatti in modo interessante. Non è certo un'opera accademica, ma è basata sulla realtà. Certo, ci sono un po' di imprecisioni, però la narrazione è davvero avvincente.

Parla di come è emerso il fascismo e di come ha fatto crollare le istituzioni già indebolite dopo la Grande Guerra. Racconta di come i picchiatori fascisti carichi di violenza hanno preso il potere e di quanto gli avversari fossero indifferenti e spaventati. È una denuncia ai loro crimini e alle colpe di chi li ha supportati per fermare la "minaccia comunista", mostrando anche la vigliaccheria e la complicità dei poteri economici, della Chiesa di Pio XI e di Vittorio Emanuele III. Analizza gli sbagli delle altre forze politiche e la violenza usata per zittire le voci contrarie. È la storia del trionfo del Duce che culmina nel suo discorso minaccioso sul delitto …

ha recensito Danger Imperative di Michael Sierra-Arévalo

Michael Sierra-Arévalo: Danger Imperative (2023, Columbia University Press) 5 stelle

Libro essenziale per comprendere la storia e la natura della polizia.

5 stelle

Nella società capitalista contemporanea, la maggior parte della violenza è di natura sistemica, piuttosto che personale. Le forze dell'ordine non solo ostacolano il processo di de-escalation, ma alimentano attivamente la violenza.

Storicamente, gran parte di questa violenza è stata normalizzata al punto da risultare quasi invisibile agli occhi di chi non ne subisce le conseguenze dirette. Ciò porta a una situazione in cui chi ha più potere crea le condizioni materiali che favoriscono la criminalità, anziché trovare soluzioni che migliorino le condizioni di vita delle comunità emarginate, preferendo invece reprimerle.