A parere di Alessandro Mazzoccoli, autore del volumetto, gli hacker buoni sono quelli che lavorano per la sicurezza informatica aziendale. Per valutare il volume il punto di vista, in questo caso, penso sia importante e sebbene, matematicamente parlando, è ineccepibile nello sviluppo della matematica dietro la sicurezza informatica, dal punto di vista filosofico il modo più educato che ho di definire il libretto è: una brochure sulla sicurezza aziendale in un centinaio di pagine.
Profilo utente
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
Libri di Gianluigi
Attività dell’utente
Feed RSS Indietro
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 45: La matematica della cybersecurity di Alessandro Mazzoccoli (Matematica, #45)
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 44: Problemi inversi di Marta Lazzaretti (Matematica, #44)
Ricostruire la realtà
4 stelle
Per meglio identificare l'idea del volume, prendo in prestito una delle immagini utilizzate da Maria Lazzaretti: l'indagine scientifica per risolvere un crimine, come per esempio gli omicidi in CSI. In questo caso, infatti, si conoscono gli esiti del crimine, ma non come il crimine è stato commesso o il colpevole.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 43: Crittografia ed entropia di Giovanni Chesi (Matematica, #43)
Preservare l'informazione
3 stelle
Nel 20.mo volume dedicato alla teoria dell'informazione, Maurizio Codogno aveva semplicemente sfiorato il tema dell'entropia all'interno della teoria sviluppata da Claude Shannon. E ora Giovanni Chesi e Leonardo Vaglini la integrano all'interno del loro interessantissimo volume sulla crittografia, cui è dedicata la prima parte, e il ruolo giocato dall'entropia dell'informazione all'interno delle tecniche crittografiche.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 42: Matematica e computer di Paolo Caressa (Matematica, #42)
La risposta definitiva!
4 stelle
42 è la risposta fondamentale alla domanda fondamentale. Il problema è che la domanda è andata perduta e va dunque ritrovata. Su questo caposaldo umoristico si fonda Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams, diventato un mantra, più che un meme, per tutti gli appassionati di questa saga. Grande protagonista di questa ricerca fondamentale è Pensiero Profondo, il computer preposto a trovare la risposta. Ma, appunto, non la domanda. Allo stesso modo il nuovo volume di Paolo Caressa è dedicato al rapporto tra la matematica e il computer e chissà, magari la scelta di far uscire proprio questo titolo come 42.ma uscita della collana è proprio ispirato a questo legame con il 42.
Gianluigi ha recensito Sofia Kovalevskaja di Alice Milani
Distorcere i fatti
3 stelle
Dispiace dover dare un voto così basso a un'opera comunque ben costruita, ma ciò che non sopporto soprattutto quando si parla di biografie è la distorsione dei fatti. E purtroppo è ciò che ha fatto Alice Milani in alcuni passaggi.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 41: Simulazione e statistica di Alessandro Viani (Matematica, #41)
La scienza della simulazione
4 stelle
Dopo il volume dedicato alla statistica, e il suo seguito sulla statistica inferenziale, Alessandro Viani prosegue con la serie dedicata alla disciplina raccontandoci del ruolo delle simulazioni nella statistica.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 40: Modelli matematici di Marco Menale (Matematica, #41)
Guida alla costruzione di un modello matematico
5 stelle
Marco Menale è un divulgatore di una certa abilità. E questo volume lo dimostra ancora una volta. E non c'è altro da dire se non: andate a leggere la recensione completa su DropSea!
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 39: Agenti intelligenti di Pierluigi Vellucci (Matematica, #39)
Intelligenza collettiva
4 stelle
Con mio grande stupore, Pierluigi Vellucci riesce a essere molto efficace nel raccontare il tema degli agenti intelligenti, che è in parte legato all'intelligenza artificiale, ma non solo. In realtà i modelli dietro gli agenti intelligenti sono sostanzialmente quelli che cercano di studiare la dinamica delle opinioni e come esse si diffondono e si modificano all'interno di un gruppo.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 38: Matematica e letteratura di Roberto Zanasi (Matematica, #38)
Una boccata d'aria fresca
3 stelle
Al netto di alcuni errori interni (un paio forse un po' gravi), stilisticamente questo nuovo volume di Roberto Zanasi risolleva e non poco la collana dopo il trittico precedente.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 37: Matematica e filosofia di Paolo Caressa (Matematica, #37)
La differenza tra ciò che ti aspetti e ciò che trovi
2 stelle
Devo essere onesto: mi aspettavo qualcosa di molto simile al Teorema di Pitagora di Paolo Zellini e invece mi trovo di fronte a un ineccepibile libro sui fondamenti logici della matematica, quindi sui teoremi di incompletezza di Godel. Il volume, quindi, non sviluppa il tema principale, che da il titolo allo stesso, ma si concentra su alcuni aspetti logici che sì, possono anche passare per filosofia della matematica, ma non certo per filosofia o per quel che ci si sarebbe ragionevolmente dovuti attendere, ovvero il rapporto tra matematica e filosofia.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 36: L'analisi di Fourier di Pierluigi Vellucci (Matematica, #36)
Lapsus ma non troppo
2 stelle
Dopo il 29.volume dedicato all'analisi funzionale, Pierluigi Vellucci torna a tediarci... pardon a raccontarci un nuovo aspetto della matematica che ha ricadute pratiche, in particolare nella fisica: l'analisi di Fourier.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 35: I giochi combinatori di Rudi Mathematici (Matematica, #35)
Una (bassa) qualità che non ti aspetti
2 stelle
Il tema che i Rudi Mathematici sono chiamati a sviluppare, quello dei giochi combinatori, non è sicuramente semplice, ma, a parer mio, viene affrontato in una maniera eccessivamente formale e con un errore di fondo cui si ovvia con una specie di appendice. I giochi che vengono proposti dagli autori, infatti, non vengono descritti nel momento in cui sono presentati e sono, invece, raccolti in questa appendice, insieme con altri giochi non citati o non approfonditi.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 34: Matematica e intelligenza artificiale di Andrea Mercuri (Matematica, #34)
Capire la matematica delle reti neurali
4 stelle
Il tema dell'intelligenza artificiale è decisamente uno di quelli maggiormente "sulla bocca di tutti" nell'ultimo periodo, in particolare grazie alle sue molte applicazioni online sempre più diffuse e pubblicizzate. Per cui non deve stupire che anche la collana Matematica, in particolare nella sua prima estensione, abbia deciso di occuparsi del tema. E il curatore, Maurizio Codogno, ha assegnato il compito ad Andrea Mercuri, che aveva già affrontato l'algebra lineare.
Gianluigi ha recensito Matematica - Lezione 32: Statistica inferenziale di Alessandro Viani (Matematica, #32)
Statistica e scienza
4 stelle
Avevamo già incontrato Alessandro Viani allorché, sul 9.no volume, ci aveva introdotto alla statistica. Con questo 32.mo volume ci aiuta a compiere il passo successivo, quello verso la statistica inferenziale. Le considerazioni sul volume, ricco di formule e di esempi, ma anche scritto con sufficiente chiarezza da poter essere seguito senza sforzi eccessivi, sono di due tipi.