Stengosauro ha valutato Il mito di Sisifo: 5 stelle

Albert Camus: Il mito di Sisifo (Italian language, 2011, Bompiani)
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
Albert Camus: Il mito di Sisifo (Italian language, 2011, Bompiani)
This novel is an extraordinarily poignant evocation of a lost happiness that lives on in …
Ho appena ultimato "Gita al faro" della Woolf. Che dire? Sono ancora convinto che la traduzione per BUR non sia delle migliori. Ad ogni modo, lentamente e sempre più profondamente mi sono reso conto di entrare nei pensieri di una femmina. Oh, certo, con altre femmine scrittrici che adoro mi è successo, per lo più in poesia. Ma con la Woolf è stato strano, perché non solo ho visto pensieri di femmina, ma li ho sentiti miei, tutti pensieri e riflessioni che in me scorrono con femminilità, quei minuscoli anfratti del presente che sfuggono all'ordine e al tempo, che si dilatano, cose che possono nascere dalla sensazione di immergere una mano nell'acqua, osservare delle tazze vuote, così. Chiaramente, c'è stata molta acqua e molta nostalgia, questo mi ha rapito inevitabilmente. Però, però, però, più di tutto, è stata la percezione del maschio a sconvolgermi: una percezione insindacabile, di un essere …
Ho appena ultimato "Gita al faro" della Woolf. Che dire? Sono ancora convinto che la traduzione per BUR non sia delle migliori. Ad ogni modo, lentamente e sempre più profondamente mi sono reso conto di entrare nei pensieri di una femmina. Oh, certo, con altre femmine scrittrici che adoro mi è successo, per lo più in poesia. Ma con la Woolf è stato strano, perché non solo ho visto pensieri di femmina, ma li ho sentiti miei, tutti pensieri e riflessioni che in me scorrono con femminilità, quei minuscoli anfratti del presente che sfuggono all'ordine e al tempo, che si dilatano, cose che possono nascere dalla sensazione di immergere una mano nell'acqua, osservare delle tazze vuote, così. Chiaramente, c'è stata molta acqua e molta nostalgia, questo mi ha rapito inevitabilmente. Però, però, però, più di tutto, è stata la percezione del maschio a sconvolgermi: una percezione insindacabile, di un essere che riordina, comanda, critica e si lagna, che tratta la femmina come gioco e cuccia. Ho riascoltato attraverso le descrizioni del maschio tutte le voci di femmina che mi hanno parlato, accusato, tradito, amato, aiutato. Una volta di più, queste sensazioni mi confermano come questa epoca non abbia affatto bisogno di slogan, ma abbia più che mai bisogno di poetesse.
From wikipedia:
Crime and Punishment (Russian: Преступлéние и наказáние, tr. Prestupleniye i nakazaniye; IPA: …
È un bel libretto, non incredibile, ma ben scritto. Scorre veloce e, nonostante i balzi temporali, mantiene un pedale stabile. Alcuni personaggi sono interessanti e toccanti, altri sullo sfondo lasciano il dispiacere di una cattiva messa a fuoco. Tutto tranquillo, la solita dinamica di come un capriccio di un potente diventa un'ecatombe di poveracci, mentre la vita si risolve, ad ogni livello, nelle sue storie d'amore più o meno sofferte.
«Non c’è niente di cui m’informi così volentieri come della morte degli uomini: le ultime parole, l’aspetto, il contegno tenuto …
Una storia semplice (A Simple Story) is a short novel by Leonardo Sciascia. It was the last novel of the …
The Aleph and Other Stories (Spanish: El Aleph, 1949) is a book of short stories by Argentine writer Jorge Luis …
Quando gli muore la madre, un giovane giunge a Comala, un paese dell'infuocato altopiano messicano, per incontrare il padre che …
Narcissus and Goldmund (German: Narziß und Goldmund; also published as Death and the Lover) is a novel written by the …