Il Gattopardo

Brossura, 254 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 19 Febbraio 1990 da Feltrinelli.

ISBN:
978-88-07-81028-2
ISBN copiato!

Visualizza su Inventaire

5 stelle (4 recensioni)

Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall'anno dell'impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell'Ottocento. L'immagine della Sicilia che invece ci offre è un'immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.

6 edizioni

Il romanzo che mi ha fatto innamorare della Sicilia

5 stelle

Lessi per la prima volta Il gattopardo a scuola nel lontano 2011, e mi piacque assai; ora l'ho ripreso in mano perché avevo voglia di un "Grande Romanzo di Una Volta" e ho deciso di rileggere un vecchio favorito (cosa che faccio raramente); si conferma un capolavoro. Sì, il conflitto è molto sottile e sta fondamentalmente nei monologhi interiori del protagonista di fronte agli incidenti domestici del giorno. Indubbio, il lessico è mediamente molto aulico e i riferimenti metaletterari abbondano, ergo ci vuole un'enciclopedia a portata di mano. Ma proprio per questo ne viene fuori un romanzo d'altissima qualità che bilancia egregiamente il sentirsi "dentro" la testa di un'altra persona in un altro spazio tempo con lo "stare a sentire" la voce narrante melliflua dell'autore – due effetti estetici che, nella mia esperienza, sono quasi sempre mutuamente esclusivi (cfr. l'esito infelice del volume IV de I Mabinogion). E poi, …

La Storia in un racconto

4 stelle

Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall’anno dell’impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all’intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell’Ottocento. L’immagine della Sicilia che invece ci offre è un’immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.

avatar for lasiepedimore

Valuta

5 stelle
avatar for First197

Valuta

4 stelle