Indietro
Francesca Cavallo, Elena Favilli, L. Baldinucci: Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie (Hardcover, Italian language, 2017, Mondadori) 4 stelle

Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, …

Review of 'Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie' on 'Goodreads'

2 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more, e su La Malafemmina

Storie della buonanotte per bambine ribelli non ha ormai bisogno di presentazioni: il progetto, nato per insegnare alle bambine che anche loro possono aspirare a fare grande cose tramite il racconto delle vite di cento donne coraggiose, ha suscitato grande entusiasmo e ha raccolto oltre un milione di dollari su Kickstarter, diventando uno dei libri più finanziati grazie al crowfunding. L’otto marzo scorso è arrivato anche in Italia e da due mesi è nella classifica dei libri più venduti.

Sicuramente il successo di questo libro dimostra una vera e propria fame di rompere gli stereotipi di genere: non ne possiamo davvero di più di gente che ci dice cosa possiamo o non possiamo fare e di “tornare in cucina” perché le donne non hanno mai fatto niente di rilevante.


Ero quindi molto contenta quando sono riuscita a metterci le mani sopra non appena la mia biblioteca l’ha acquistato: con la sua copertina morbidosa, poi, e le splendide illustrazioni ha fin da subito scatenato la feticista del libro che è in me. Tuttavia, leggendolo, mi sono resa conto che non è tutto oro quello che luccica.

Sono certa che sappiate delle critiche che ha sollevato: Michela Murgia si è lamentata del titolo che ne fa un libro indirizzato solo alle bambine, della eccessiva banalizzazione dei contenuti e complessità di linguaggio e di come è stata descritta Virginia Woolf e dell’inserimento di Margaret Thatcher.

Per quanto mi riguarda, sono molto d’accordo con Murgia sul titolo e anche sulla perplessità su come sono state tratteggiate alcune figure. Infatti, non mi pare il caso di festeggiare se l’imperatrice giapponese Jingū ha invaso la Corea. Mi direte: ma Jingū è vissuta nel II secolo, le cose allora erano diverse, oggi sappiamo che la guerra di aggressione è sbagliata, indipendentemente dal genere di chi la scatena. Sì, lo sappiamo noi adulti: ma un/a bambino/a ha gli strumenti per capirlo da solo/a, leggendo la storia che presenta Jingū in una luce positiva, come aggredire un altro Paese solo perché si è abbastanza forti da poterlo fare sia una dimostrazione di valore?

Le storture proseguono quando si parla di alcune donne che per realizzare i propri progetti hanno dovuto vestirsi da uomo (come Hatshepsut) oppure avere la benedizione (che suona un po’ troppo come “chiedere il permesso”) di qualcuno, troppo spesso il padre o il marito (come Alfonsina Strada o le sorelle Williams). Sarà storicamente accurato, ma il messaggio che trasmette è più quello della necessità di adattarsi in qualche modo alle regole che un gruppo di uomini ha stabilito per tutti/e che non quello di sovvertire quelle stesse regole, smascherandone l’iniquità e il sessismo.

Sto cercando il pelo nell’uovo? Forse. Ma ricordiamoci che raccontare a una bambina la storia di Alek Wek, dove a un certo punto si dice che un talent scout le propose di diventare una modella e che sua madre non voleva saperne, ma che alla fine questa cedette alle pressioni dell’uomo, senza che si faccia cenno a cose ne pensasse Alek, è insegnarle che il suo consenso non è importante di fronte ai desideri degli altri. Visto che ancora i “no” delle donne vengono presi per “sì” nascosti, direi che non si è mai troppo severi nel ricordare l’importanza del consenso.

In definitiva, sconsiglio questo libro? Nì, nel senso che consiglio ai genitori di leggerlo ai propri figli e alle proprie figlie, spiegando loro cosa c’è che non va in alcune di queste storie. Potrebbe essere un buon modo per iniziare ad aguzzare la loro vista e insegnare loro a riconoscere il sessismo anche laddove è più nascosto.