Flatlandia

Racconto fantastico a più dimensioni

Brossura, 166 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 31 Agosto 1993 da Adelphi.

ISBN:
978-88-459-0982-5
ISBN copiato!

Visualizza su Inventaire

4 stelle (6 recensioni)

«Il mondo... è una superficie piana come quella di una carta geografica, sulla quale i flatlandesi scivolano senza sovrapporsi. La loro è una società rigidamente gerarchica: la casta più vile è quella delle donne, semplici righette con sulla punta un occhio, come aghi; viste dall’altro estremo, le donne diventano invisibili, così che a loro basta rivoltarsi per scomparire. Se un maschio per caso si imbatte nell’invisibile didietro di una donna, può rimanerne trafitto, per ciò la legge impone alle femmine l’obbligo di dimenarsi sinuosamente, senza sosta, per evitare incidenti».

J. Rodolfo Wilcock

2 edizioni

Riletto dopo anni

4 stelle

Flatlandia, libro che avevo letto moltissimi anni fa ma che avevo voglia di rileggere. È un libro sicuramente particolare che attraverso molte "prospettive" fa riflettere anche sulla società tesa all'elitarismo ad una sorta di specismo. Mi ha colpito la parte relativa al punto, come essere unico, che racchiudeva l'uno ed il tutto e che nonostante il tentativo di essere raggiunto dall'esterno fa sua quella voce come se l'avesse detto se stesso, mi ha fatto pensare molto alla religione o ad altre forme di estremismo cieche ad un qualsiasi contraddittorio. C'è da dire che ognuno nel suo piano da per impossibile l'esistenza di un piano superiore (la stessa sfera prima di ammettere che erano possibili altre forme passa per la negazione e l'ira) Curioso che nonostante siano forme geometriche vengano chiamati comunque esseri umani (o forse non è poi così curioso). L'opinione e la descrizione delle donne mi hanno fatto arrabbiare …

avatar for ecate85

Valuta

5 stelle
avatar for savohead

Valuta

5 stelle
avatar for linobanshee@bookwyrm.gatti.ninja

Valuta

3 stelle
avatar for Yaku.ninja@bookwyrm.gatti.ninja

Valuta

4 stelle