Notre-Dame de Paris

Brossura, 548 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2002 da Garzanti.

ISBN:
978-88-11-36543-3
ISBN copiato!
4 stelle (3 recensioni)

Monumentale epopea ambientata nel XV secolo, sorta di meditazione sulla vanità delle ideologie di compensazione e disperata inquisizione sul senso e sui limiti dei legami affettivi, Notre-Dame de Paris è un vero romanzo "gotico". Protagonista principale è Parigi, col suo intreccio misterioso di vicoli, popolata di diseredati, di folli, di spiriti tormentati, e soprattutto la cattedrale di Notre-Dame, con i mostri occhieggianti dai cornicioni, le masse d'ombra, le tortili colonne, le guglie protese: molto più che un semplice sfondo per le passioni irrazionali e il clima intensamente lirico che percorrono l'opera.

33 edizioni

Incomprensibile se letto a scatola chiusa, pregevole se contestualizzato come romanzo antico

3 stelle

Una premessa doverosa. Per principio io recensisco su Goodreads solo testi composti da inizio Novecento in poi, perché trovo fuori luogo valutare in questa sede opere più antiche; le letterature europee da Omero al XVIII secolo avevano alle spalle ecosistemi editoriali e canoni estetici profondamente diversi dai nostri e per fruirle come si deve è pressoché obbligatorio ricostruire quei contesti di composizione attraverso studi storici preliminari, ma ciò rende la lettura delle "antichità" qualitativamente diversa (e quindi non paragonabile) a quella di un testo contemporaneo. Questo mio principio personale, prevedibilmente, salta in aria con le opere dell'Ottocento, cioè quelle che hanno fatto da trait d'union fra le Belle Lettere elitarie e la letteratura di massa contemporanea: non so mai se fruirle come "antichità" che richiedono una preparazione a monte o come testi "autosufficienti" che si possano approcciare a scatola chiusa, come se fossero usciti ieri. Io per prudenza propendo sempre …

avatar for yoshi_eyb

Valuta

4 stelle