I Mabinogion

Il principe dell'Annwn / I figli di Llyr / La canzone di Rhiannon / L'isola dei potenti , #1-2-3-4

Hardcover, 696 pages

Italiano language

Published 1980 by Garzanti Vallardi.

3 stars (1 review)

Opera "collettiva" di autori sconosciuti, a lungo tramandati in forma orale, i racconti dei Mabinogion rappresentano un compendio della mitologia gallese. La loro trascrizione risale alla metà del XII secolo ma la loro origine è molto più antica. Praticamente illeggibili per chiunque non abbia una profonda conoscenza delle forme linguistiche celtiche medievali, cominciarono a essere noti, tradotti in inglese, a partire dal 1850. Nelle mani di Evangeline Walton la materia di questi racconti di magia e di avventura si è trasformata in un ciclo di quattro romanzi, ponendosi come un importante esempio di narrativa fantastica moderna. Un'atmosfera magica, tra avventure di cavalieri e contese regali, amori contrastati, foreste oscure e spazi sconfinati.

2 editions

Mitologia celtica in prosa per lo più valida

3 stars

Premessa doverosa: dovrei classificarlo come libro abbandonato, ma si tratta di una saga di quattro romanzi e io ho completato i primi tre e la prima delle tre parti in cui è diviso il quarto, ergo mi sento in diritto di considerarlo praticamente finito.

Venendo al sodo, faccio presente a chiunque mi legga che La Tetralogia dei Mabinogion di Evangeline Walton non è un fantasy in senso proprio e non andrebbe letta come tale: è la riscrittura di una saga mitologica gallese (i Mabinogi o Mabinogion, appunto), riscrittura che resta fedele all'intreccio originale ma lo rielabora quel tanto che serve a farlo funzionare in forma di romanzo, così da renderlo accessibile a un pubblico moderno; se dovessi trovare un corrispettivo italiano, proporrei a naso Il mio nome è Nessuno di Manfredi. Questo detto, ciascuno dei quattro romanzi adatta una porzione autoconclusiva della saga originale e ha dunque una fisionomia …