Profilo utente

Fred Pencil

FredPencil@lore.livellosegreto.it

Registrato 1 anno, 11 mesi fa

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Libri di Fred Pencil

Obiettivo di lettura 2025

25% completato! Fred Pencil ha letto 3 di 12 libri.

Italo Calvino: Palomar (Italian language, 1990, A. Mondadori) 4 stelle

"Palomar: Un Viaggio nell'Osservazione e nella Meraviglia"

4 stelle

"Palomar" di Italo Calvino è un'opera affascinante che invita il lettore a riflettere sulla percezione e sull'osservazione del mondo. Il protagonista, Palomar, è un uomo che cerca di comprendere la realtà attraverso un'analisi attenta e dettagliata delle piccole cose che lo circondano.

Calvino utilizza uno stile poetico e descrittivo, creando immagini vivide che rendono ogni scena unica. La narrazione è composta da brevi capitoli, ognuno dei quali esplora un aspetto diverso della vita e della natura, dal mare alle stelle, dai gesti quotidiani alle riflessioni più profonde.

La forza del libro risiede nella sua capacità di trasformare l'ordinario in straordinario, invitando il lettore a guardare oltre la superficie. "Palomar" è un viaggio intimo e filosofico che stimola la curiosità e la meraviglia, rendendolo una lettura consigliata per chi ama la letteratura che esplora il significato dell'esistenza.

ha finito di leggere Palomar di Italo Calvino

Italo Calvino: Palomar (Italian language, 1990, A. Mondadori) 4 stelle

"Palomar" di Italo Calvino è un'opera che esplora la realtà attraverso gli occhi del protagonista, Palomar. Con uno stile poetico e preciso, Calvino invita il lettore a riflettere sulla bellezza dei dettagli quotidiani e sulla complessità dell'esistenza. Ogni episodio è un'opportunità per contemplare il mondo e le sue connessioni, rendendo il libro un affascinante invito alla curiosità e alla ricerca di significato nella vita.

Italo Calvino: Il cavaliere inesistente (Paperback, Mondadori) 5 stelle

L'Esistenza Paradossale: Un Viaggio nel Surreale di Calvino

5 stelle

Il cavaliere inesistente di Italo Calvino è un romanzo surreale che narra le avventure di Agilulfo, un cavaliere privo di corpo, la cui esistenza dipende dalla sua armatura. Con ironia e umorismo, Calvino esplora temi come l'identità e il significato dell'esistenza. La storia, arricchita da personaggi come Rambaldo e Bradamante, mette in discussione le convenzioni sociali e l'ideale cavalleresco. La prosa elegante e poetica rende l'opera un classico della letteratura italiana, stimolando riflessioni profonde con leggerezza.

Dario Fo: Il Paese dei Mezaràt (Hardcover, Mondolibri Editore) 5 stelle

I primi anni di vita di Dario Fo

5 stelle

Una raccolta di episodi dell'infanzia, dell'adolescenza e pubertà di Dario Fo. L'inizio della vita di uno dei più grandi artisti italiani, tra la famiglia e gli amici, le prime esibizioni sul treno che lo portava all'Accademia di Brera. Non mancano gli anni della guerra, con il padre Felice partigiano e le roccambolesche avventure per scappare dal fronte fino alla diserzione. Tutto nell'inconfondibile stile di Dario Fo.

ha recensito Lunamoonda di Bruno Tognolini

Bruno Tognolini: Lunamoonda (Hardcover, 2008, Salani Editore) 5 stelle

Ski-lellè, ragazzi randagi in una Sardegna del futuro. Una storia di guerre, risate, infamia, amicizia …

Libro piacevole.

5 stelle

Ho trovato questo libro in un mercatino dell'usato e mi ha incuriosito la trama. Il libro è piacevole. È la storia di una banda di ragazzi, in un futuro distopico, che vive ai margini della società. Il romanzo è ambientato in una Sardegna del futuro. Fa riflettere sull'impatto della tecnologia sull'umanità in un eventuale futuro in cui l'umanità va perduta.

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (Italian language, 1993) 4 stelle

The Path to the Nest of Spiders (Italian: Il sentiero dei nidi di ragno) is …

Un libro che rileggo dai tempi del Liceo

5 stelle

Questo è il primo romanzo scritto da Italo Calvino e il primo romanzo che io lessi della sua bibliografia. Questa è un'edizione rivista dallo stesso Calvino nel 1964 in cui è da segnalare la prefazione dove spiega il perché di questa revisione. La postfazione e invece scritta da Cesare Pavese. Il romanzo racconta uno spaccato della guerra partigiana vista dagli occhi di un bambino senza tralasciare però la vita dura della guerra.