Signorina

Brossura, 167 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 11 Luglio 2020 da Fandango Libri.

ISBN:
978-88-6044-671-8
ISBN copiato!
2 stelle (1 recensione)

Dall’11 maggio 2016 le unioni civili sono legge. E se sul matrimonio è stato scritto molto e sulle donne altrettanto, sulle donne che hanno deciso di sposarsi fra loro si sa molto meno. A riempire con la sua intelligenza questo vuoto, arriva Chiara Sfregola che, a partire dalla sua esperienza di lesbica, di femminista e di moglie, racconta con un passo a metà tra saggistica e memoir cosa è stato storicamente e cosa sta diventando, oggi, il matrimonio. Una volta pronunciato il fatidico sì molte persone, anche di destra, anche persone che sono sempre state contrarie all’adozione da parte delle coppie gay, hanno iniziato a chiederle quando aveva intenzione di fare figli. Altre persone, lesbiche incluse, hanno chiesto dell’abito: chi indosserà quello bianco? (che è la versione politically correct del “chi fa l’uomo?”). Alcune femministe l’hanno guardata male: tu quoque, ossequi l’istituzione antiquata e collabori col patriarcato? La sfida di …

1 edizione

Signorina

2 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more

Qualcosa mi ha enormemente disturbato in questo libro – e non in senso buono – e sto ancora cercando di capire bene cosa sia. Probabilmente un insieme di più elementi.

Innanzi tutto, non ho gradito la premessa di Sfregola, nella quale dichiara che questo memoir non è un sacco di cose: non è un trattato sul femminismo (anche se l’autrice è femminista e quindi lo è anche il libro), non è un manuale sulla vita matrimoniale (anche se dà tanti consigli), non è un libro di teoria queer (qui si parla di vita reale), non è questo, non è quello, ma solo un po’ di questo e un po’ di quello.

Mi ha dato subito l’impressione che Sfregola volesse mettersi al riparo dalle critiche, che, come si tocca il femminismo e dintorni, piovono copiose e spesso neanche troppo …