Il ragazzo di vetro

Cajkovskij

Brossura, 240 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 01 Gennaio 1993 da Guanda.

ISBN:
978-88-7746-482-8
ISBN copiato!
3 stelle (1 recensione)

Immagine pubblica e storia privata s'intrecciano in questa biografia che accosta alla precisa documentazione la qualità narrativa e letteraria che solo un vero scrittore può dare. Nina Berberova segue passo passo le tappe sofferte dalla carriera del grande musicista tardoromantico. Tocca tutti gli aspetti di un dramma intimo mai risolto: un'infanzia dolente, l'incomprensione del mondo accademico, la passione a senso unico di una protettrice soverchiante, un matrimonio impossibile, l'estrema confessione affidata infine agli accenti della 'Patetica'.

1 edizione

Il ragazzo di vetro

3 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more

Non so bene perché, ma sul finire dell’estate mi è venuta una gran voglia di leggere una biografia di Čajkovskij: cercando informazioni in merito, sono incappata ne Il ragazzo di vetro di Nina Berberova, uscito per la prima volta a Berlino nel 1936 e suscitatore di scalpore per il suo raccontare esplicitamente dell’omosessualità del musicista russo.

La mia curiosità era destata e la biblioteca aveva riaperto dopo le ferie estive: eccomi quindi qua a scrivervi le mie impressioni.

In generale, è stata una bella lettura. Nel raccogliere informazioni, Berberova ha potuto anche mettersi in contatto con persone che avevano conosciuto Čajkovskij e registrare quindi la loro testimonianza diretta: non si può dire quindi che non sia una biografia ben documentata. Tuttavia, ci sono molte parti parecchio romanzate che fanno un po’ strano, sebbene letterariamente funzionino molto bene (e …