Streghe

Una storia di terrore dall'antichità ai giorni nostri

Paperback, 424 pages

Italiano language

Published Oct. 28, 2021 by Il Saggiatore.

ISBN:
978-88-428-2854-9
Copied ISBN!
4 stars (1 review)

Streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinità: ogni popolo e ogni cultura del mondo, dall'alba dei tempi fino a oggi, ha creduto nell'esistenza di individui capaci di nuocere agli altri attraverso poteri magici; personaggi che incutono paura o provocano repulsione, dai quali è necessario difendersi, le cui caratteristiche vanno a formare la sfaccettata figura della strega. Dall'Africa al Baltico, dall'antica Grecia alle Americhe, le streghe hanno tratti sorprendentemente simili: agiscono di notte, causano malattie e morte a distanza, sono particolarmente pericolose per i bambini, costituiscono una minaccia per l'ordine sociale. Il mondo antico teme e disprezza chi pratica la stregoneria perché considera i suoi poteri un tentativo di appropriarsi di prerogative divine, e nella Roma imperiale la magia è combattuta ferocemente in nome della religione ufficiale. Altre culture oppongono alla stregoneria figure …

1 edition

Streghe

4 stars

Streghe è il libro che fa per voi se volete un resoconto storico e antropologico della figura della strega che, continuando ad abitare le nostre storie, si è evoluta in qualcosa di molto diverso rispetto al passato. Anzi, Hutton osserva che l’Europa è stata l’unica area del mondo nella quale la strega è sì diventata una sorta di seguace di un’antireligione ed è stata perseguitata duramente per questo, ma dove si è anche smesso in gran parte di credere alla sua esistenza (arrivando perfino a celebrarla come simbolo di indipendenza femminile).

Ovviamente a livello storico le cose sono più complesse dell’idea che abbiamo delle streghe, idea che perlopiù ci viene dalla cultura di massa, grazie alle innumerevoli storie che le ritraggono e che le fanno essere sempre popolari. Per esempio, a seconda del periodo storico e del contesto geografico in esame, non è nemmeno vero che la maggior parte delle …