Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa

Storie, strumenti, collezionismi

Brossura, 251 pagine

lingua Italian

Pubblicato il 17 Maggio 2011 da Editrice Bibliografica.

ISBN:
978-88-7075-694-4
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

4 stelle (1 recensione)

Il volume di Alessandro Gusmano, uno dei maggiori esperti italiani del settore, mira a generare curiosità storica, collezionistica e anche scientifica sull'evoluzione di un prodotto non solo quotidianamente indispensabile all'umanità, ma formidabile alleato del progresso e della conservazione della cultura: l'inchiostro. Alla dinamica storica e scientifica che portò all'enorme disponibilità odierna di tipi diversissimi di inchiostri per la scrittura e per la stampa, si affianca la presenza, anch'essa fonte di grande curiosità e interesse, dei contenitori degli inchiostri stessi e dei mezzi scrittori quali pennini, penne e calamai. Essi ebbero una loro importanza come utensili di scrittura e come oggetti, spesso poveri, talora raffinati, sempre improntati allo stile e alla "moda" di ciascuna epoca, e alle necessità dei loro fruitori. Il libro, arricchito di uno straordinario apparato iconografico a colori di oltre 500 fotografie, vuole abbinare un'inedita e originale ricerca tecnico-scientifica con la quotidianità dell'impiego di inchiostri e dei più …

1 edizione

Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa

4 stelle

Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa vuole fare una panoramica della storia della scrittura e della stampa dal punto di vista degli strumenti usati dagli esseri umani per comunicare e trasmettere conoscenza. Si inizia dunque dalla scrittura a mano, per poi passare alla stampa, per poi tornare alla scrittura a mano che, per quanto oggi meno praticata di un tempo, ha ancora uno zoccolo duro di appassionatə.

Gusmano si rivolge in particolare a chi vuole appassionarsi alla scrittura a mano dal punto di vista del collezionismo, fornendo in fondo al volume alcune dritte per chi volesse imbarcarsi in questa avventura. In caso, armatevi di molti soldi perché penne come le stilografiche possono essere assurdamente costose, e non mi riferisco solo a pezzi d’epoca, perché – per fare un esempio – questa Montblanc dedicata a van Gogh si avvicina ai diecimila euro.

Ora, io non sono particolarmente interessata …

Argomenti

  • Materials and accessories
  • History
  • Ink
  • Collectors and collecting
  • Writing