La scienza dello storytelling

Come le storie incantano il cervello

Brossura, 247 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 14 Ottobre 2020 da Codice.

ISBN:
978-88-7578-876-6
ISBN copiato!
5 stelle (1 recensione)

Gli esseri umani sono animali narrativi. Siamo circondati da storie: non solo nei libri e nei film ma anche nei giornali, nelle arene sportive, nei tribunali, nei videogiochi e nelle aule parlamentari, fino ad arrivare ai nostri pensieri e ai nostri sogni. Queste storie contribuiscono a plasmare il carattere e l'identità che ci definiscono come persone, ci aiutano a capire il mondo e ci consentono di scambiare informazioni sociali. Proprio quest'ultima motivazione potrebbe aver stimolato l'evoluzione del linguaggio. Quindi, se il nostro cervello è in un certo senso un "processore di storie", perché non esplorare questa capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia? È quello che fa Will Storr in questo libro, al tempo stesso manuale scientifico per scrittori e saggio divulgativo su come il nostro cervello crea mondi, significati e sfide morali.

1 edizione

La scienza dello storytelling

5 stelle

Pur non essendo un manuale di scrittura creativa, La scienza dello storytelling non dovrebbe mancare nella libreria di chiunque abbia a che fare con la creazione di storie: Storr, scrittore che tiene corsi di scrittura creativa, ci spiega perché il nostro cervello è tanto affascinato dalle storie e quali sono quelle che lo catturano di più.

Si tratta quindi della divulgazione delle conoscenze di neuroscienza e psicologia utili da sapere prima di iniziare a pensare a come costruire un’idea di storia: per questo è un saggio interessante sia per chi le storie le crea sia per chi ne fruisce. Perché è bello godere delle storia, ma è bene farlo – per così dire – in sicurezza, visto che possono essere potenti e influenzarci in modi che è utile conoscere. La scienza dello storyteling ci mostra, infatti, perché chi è al potere è sempre molto attento a quali storie vengono raccontate …