Baylee ha recensito Canto di Natale di Guido Martina (I classici della letteratura Disney, #20)
Canto di Natale
3 stelle
Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more
Buon Natale, prodi seguaci!
Oggi vi scrivo di un’altra parodia Disney, quella di Canto di Natale: è comparsa per la prima volta il 19 dicembre 1982, circa un anno prima che fosse distribuito il celeberrimo Il canto di Natale di Topolino. Tra le due opere, in effetti, ci sono delle affinità, come Paperone nei panni di Scrooge e Paperino in quelli di Fred, suo nipote. Tuttavia, sono presenti anche delle discontinuità: Bob Cratchit non è impersonato da Topolino, mentre il fantasma di Marley è Rockerduck. Anche a livello narrativo ci sono delle differenze: all’inizio, l’egoismo e l’avarizia di Paperone-Scrooge sono decisamente più evidenziate (così come la sua redenzione finale) e il piccolo Tim non compare, sebbene ci venga mostrata la famiglia di Cratchit.
Poi abbiamo Paperino e il Canto di Natale, che non ha niente …
Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more
Buon Natale, prodi seguaci!
Oggi vi scrivo di un’altra parodia Disney, quella di Canto di Natale: è comparsa per la prima volta il 19 dicembre 1982, circa un anno prima che fosse distribuito il celeberrimo Il canto di Natale di Topolino. Tra le due opere, in effetti, ci sono delle affinità, come Paperone nei panni di Scrooge e Paperino in quelli di Fred, suo nipote. Tuttavia, sono presenti anche delle discontinuità: Bob Cratchit non è impersonato da Topolino, mentre il fantasma di Marley è Rockerduck. Anche a livello narrativo ci sono delle differenze: all’inizio, l’egoismo e l’avarizia di Paperone-Scrooge sono decisamente più evidenziate (così come la sua redenzione finale) e il piccolo Tim non compare, sebbene ci venga mostrata la famiglia di Cratchit.
Poi abbiamo Paperino e il Canto di Natale, che non ha niente dell’opera di Dickens se non la volontà di Paperino di diffondere lo spirito nel Natale. Non gli andrà benissimo: cantare a squarciagola (e forse anche in maniera stonata) canti di Natale sotto le finestre altrui non è proprio il modo migliore, in effetti…
Paperino e la fiaba natalizia entra in questa raccolta per l’incontro di Paperino e i tre nipotini di una famiglia povera, in seguito a una delle pessime idee per le quali il nostro antieroe preferito è famoso. Come la precedente storia, non è che sia poi chissà quanto impressiva…
Infine, completa questa racconta Il ritratto di Zio Paperone, parodia de Il ritratto di Dorian Gray: la sua presenza è meno strana di quello che sembra, visto che il tema centrale non è la giovinezza, ma l’avarizia. L’ho trovata una parodia davvero ben fatta, soprattutto per il motivo per il quale il ritratto cambia aspetto. L’ho trovata un’idea non meno interessante dell’elemento sovrannaturale di Wilde, visto che quell’imbruttimento era comunque dovuto all’avarizia di Paperone. Ovviamente nel finale, a differenza di Dorian Gray, Paperone la spunta (e ci guadagna pure!).