Di notte sotto il ponte di pietra

Brossura, 237 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 15 Gennaio 2017 da E/O.

ISBN:
978-88-6632-826-1
ISBN copiato!
3 stelle (1 recensione)

Praga, fine del XVI secolo. Sulla città regna Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero, collezionista, mecenate delle arti e delle scienze, uomo eccentrico e misterioso. Vive arroccato nel Castello, circondato da alchimisti, astrologi, pittori, servitori fedeli e imbroglioni di ogni risma. Ama una donna di nome Esther, moglie dell’ebreo Mordechai Meisl, l’uomo che gli presta il denaro per la sfarzosa ed eccentrica vita di corte, ma è un amore che esiste solo nei sogni, perché così ha voluto Rabbi Löw, autore di sortilegi, cabalista e artefice del Golem. Dentro questa Praga magica e perduta Leo Perutz intreccia le sue invenzioni narrative, fantastiche e poetiche, intorno a un perno che è l’inestricabile intreccio dei destini dei due rivali, Rodolfo e Mordechai, il Cristiano e l’Ebreo, entrambi grandi, entrambi perdenti.

1 edizione

Di notte sotto il ponte di pietra

3 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more

Di notte sotto il ponte di pietra è il libro che ho letto con LiberTiAmo nel mese di ottobre e devo dire di essere un po’ combattuta su quale opinione esprimere su questo romanzo.

Iniziando dalle note positive, devo dire che Di notte sotto il ponte di pietra è molto bello: è poetico, evocativo e capace di suscitare un enorme senso di perdita, sia per tutte le volte in cui l’essere umano ha perso l’occasione (storica) di provare empatia per i propri simili, sia per una mitica età dell’oro che probabilmente non è mai neanche esistita.

Il tutto narrato in un romanzo dalla struttura molto particolare: nel gruppo è stato citato le Mille e una notte, perché Di notte sotto il ponte di pietra ricorda tutte quelle opere che hanno una cornice letteraria che racchiude delle storie. …