Le prigioni che abbiamo dentro

Cinque lezioni sulla libertà

Brossura, 101 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 01 Febbraio 1998 da Minimum Fax.

3 stelle (1 recensione)

Questo libro raccoglie un ciclo di lezioni che vennero trasmesse per la prima volta nel programma radiofonico canadese "Ideas", nel 1985. La scrittrice,resa celebre dalle sue opere narrative, si rivela in questi brevi saggi capace anche di analisi socio-antropologiche. Dove finisce la nostra libertà e dove comincia quella del vicino? Passando dal ricordo delle sue esperienze di bambina nella Rhodesia del Sud alle riflessioni sulle dinamiche di gruppo nell'era della comunicazione di massa, la Lessing ci racconta del sottile filo che separa l'esercizio della libertà da quello della brutalità, di un pericoloso ritorno al primitivo che caratterizza i rapporti individuali, il dibattito politico e le relazioni internazionali nella nostra epoca.

1 edizione

Le prigioni che abbiamo dentro

3 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog ---> La siepe di more

Le prigioni che abbiamo dentro è un breve libriccino che raccoglie cinque mini-saggi trasmessi per via radiofonica da Doris Lessing nel 1985. Come da sottotitolo, si parla di libertà, nello specifico di libertà di pensiero e di quanto sia difficile mantenerla, soprattutto se si sottostà a pressioni di gruppo.

Devo dire che il saggio risente della sua età: immagino che nel 1985 fosse un buon modo per avviare un dibattito sulla difficoltà di mantenere le proprie idee quando il nostro gruppo di appartenenza le disapprova. Tuttavia, oggi di questo tema si è molto parlato e dibattuto, tanto che anche un passante casuale saprà dirvi due parole in merito.

Non mi sento, però, di biasimare Doris Lessing per questo, visto che, nella pratica, si hanno ancora parecchi problemi. Quanto è difficile ancora oggi avere un quadro d'insieme su …