Chi ti credi di essere?

Copertina rigida, 274 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 23 Ottobre 2012 da Einaudi.

ISBN:
978-88-06-18353-0
ISBN copiato!
3 stelle (1 recensione)

«Chi ti credi di essere?» Troppe volte Rose si è sentita rivolgere questa domanda nel paesino di West Hanratty in cui è cresciuta. Prima fra tutti dalla sua matrigna Flo, donna pratica e un po' volgare, meschina e generosa insieme, l'incarnazione di quella realtà provinciale da cui Rose vorrebbe e sa di non poter fuggire. Per quanto studi, per quanto si ribelli, per quanto scappi. Quarant'anni e dieci racconti in sequenza, fra lealtà e disprezzo per l'universo di Flo, perché Rose arrivi a capire chi davvero crede di essere, chi davvero è.

Come dieci capitoli di un anomalo romanzo di formazione, i racconti di questa formidabile raccolta delineano con sapienza il personaggio di Rose, privilegiando il ruolo che il rapporto con la matrigna Flo ha avuto nel complesso definirsi della sua identità. La voce da cui riceviamo le storie è quella di un narratore provvisoriamente onnisciente il quale organizza in …

31 edizioni

Chi ti credi di essere?

3 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog ---> La siepe di more

Ero molto curiosa di conoscere (letterariamente parlando, s'intende) Alice Munro, premio Nobel per la letteratura nel 2013. Ci ho messo due anni abbondanti prima di leggerla (sì, sono una di quelle persone che puntualmente non conosce i vincitori del premio Nobel per la letteratura), ma alla fine è venuto anche il suo momento.

La prima cosa che mi sento di dire su Alice Munro è che ha una prosa molto garbata: riesce a comunicare anche le sensazioni più sgradevoli con grande equilibrio, capacità descrittiva e oggettività. La Munro non enfatizza, si limita a riportare pensieri, sensazioni ed emozioni e questa semplicità colpisce il lettore come un maglio.

Peccato che, per quanto mi riguarda, non tutti i racconti (e sul fatto che sia una raccolta di racconti tornerò dopo) abbiano avuto la stessa forza narrativa: alcuni mi hanno …

Argomenti

  • Social life and customs
  • Women
  • Fiction
  • Women authors
  • Canadian fiction (English)
  • Manners and customs
  • Short stories, Canadian (English)
  • British and irish fiction (fictional works by one author)
  • Mothers and daughters
  • Wives
  • English literature
  • Fiction, general