L' arte di fare il cattivo

Ovvero origine, epifanie e metamorfosi dell'Orco

Brossura, 54 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 15 Maggio 2019 da Graphe.it.

ISBN:
978-88-9372-077-9
ISBN copiato!
4 stelle (1 recensione)

Ognuno di noi almeno una volta ha ascoltato, da bambino, fiabe che parlassero dell'Orco e qualche volta addirittura la minaccia che costui fosse pronto a venirci a prendere, se non facevamo i bravi. Ognuno se lo è dipinto a immagine delle proprie paure, attingendo però, senza rendersene conto, a quello che è un bagaglio di cultura popolare profondo e antichissimo: dai miti greci del mondo degli inferi, al folklore contadino ricco di personificazioni della natura (il vento, la tempesta, il terremoto) ed elementi magici e pagani, la figura di questo personaggio dalla gran bocca cannibale e dal fiuto sopraffino ha attraversato molte varianti di forma e di nome, delle quali l'autore ci dà conto in modo esaustivo e piacevole in questo piccolo saggio.

1 edizione

L' arte di fare il cattivo

4 stelle

L’arte di fare il cattivo è un altro piccolo libriccino di Lapucci, questa volta dedicato alla figura dell’Orco, l’antagonista per eccellenza delle nostre storie. Infatti, l’Orco è una presenza costante nel nostro folklore e ha legami con molte figure illustri (Orco era il nome con cui era conosciuto il dio degli Inferi nella mitologia greco-romana) e con molti altri elementi (come il vento, soprattutto la tramontana, il gelido vento del nord).

Anche l’Orco, come la Befana, ha subito le ingiurie del tempo: prima si è tentato di identificarlo con il Diavolo, senza riuscirci troppo; poi è arrivata la società borghese a farne uno spauracchio per spaventare lɜ bambinɜ e farlɜ rigare dritto. Rimasta la paura della morte e del male, è probabile che questa sia stata trasferita nella nostra passione collettiva per serial killer e cronaca nera.

Ucci ucci sento odor di cristianucci o ce n’è o ce n’è stati …