Perché fidarsi della scienza?

Brossura, 208 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 28 Gennaio 2021 da Bollati Boringhieri.

ISBN:
978-88-339-3620-8
ISBN copiato!
4 stelle (1 recensione)

I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti del clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dovremmo credere agli scienziati quando i nostri politici non lo fanno? A partire da queste domande Naomi Oreskes costruisce una solida e avvincente difesa della scienza, mostrando in che modo il carattere sociale della conoscenza scientifica sia la sua forza più grande e la ragione migliore per darle fiducia. Ripercorrendo la storia e la filosofia della scienza degli ultimi due secoli, Oreskes mette in dubbio l'esistenza di un unico, aureo metodo scientifico, ma non rinuncia per questo a difendere la scienza dai suoi detrattori. La superiore affidabilità delle tesi scientifiche deriva, nella sua visione, dal processo sociale che le produce. Questo processo non è perfetto - niente lo è mai quando sono coinvolti gli esseri …

1 edizione

Review of 'Perché fidarsi della scienza?' on 'Goodreads'

4 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more

Questo, a mio avviso, è l’argomento a favore della diversità nella scienza e, in generale, nella vita intellettuale. Una comunità omogenea farà fatica a rendersi conto di quali, fra le sue convinzioni, sono legittimate dall’evidenza e quali non lo sono. Dopo tutto, così come è difficile accorgersi del proprio accento, lo è anche riconoscere i pregiudizi condivisi. Una comunità con valori diversificati individuerà e contrasterà più facilmente le credenze pregiudiziali incorporate nelle teorie scientifiche o che si fingono tali.



Se conoscete qualcunǝ scetticǝ sui vaccini o la crisi climatica, consigliatelǝ questo libro. Non perché sia il libro definitivo che raccoglie tutte le prove a favore dei vaccini o altri fatti assodati, ma perché affronta la questione della sfiducia nei confronti delle conoscenze scientifiche spiegando il modo in cui queste conoscenze vengono acquisite.

Mi sembra, infatti, che una larga …