Il piatto piange.

Brossura, 176 pagine

lingua Italian

Pubblicato il 27 Settembre 1988 da Arnoldo Mondadori.

ISBN:
978-88-04-30787-7
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

3 stelle (1 recensione)

Con Il piatto piange fa la sua comparsa nella letteratura italiana un paese di frontiera, Luino, con il suo profumo di lago e di boschi, con la sua umanità variopinta, fatta di negozianti, giocatori, beghine, ladruncoli, prostitute, travet, camicie nere. Ambientato negli anni Trenta del Novecento, dunque in epoca fascista, il romanzo offre un esemplare spaccato della provincia italiana: rispettabile in apparenza, ma percorsa sottopelle da inquietudini e tentazioni. Chiara condisce i ricordi con le spezie dell'umorismo e il sale di un affetto dispettoso. I suoi eroi - approdati dopo mirabolanti peregrinazioni sul Verbano, o desiderosi di partirne - dissipano volentieri l'esistenza fra le carte, il biliardo e i divani delle case d'appuntamento. Scettici dinanzi ai proclami altisonanti della dittatura, saranno poi costretti dallo scoppio della Seconda guerra mondiale ad affrontare tragedie piccole e grandi.

1 edizione

Review of 'Il piatto piange.' on 'Goodreads'

3 stelle

Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more

Dato il successo di Andrea Vitali e del plauso per le sue capacità di raccontare la provincia italiana, sono un po’ stranita dal fatto che uno dei suoi maestri, Piero Chiara, non abbia un gran successo – almeno tra lз lettorз che lasciano traccia della loro attività di lettura, non ho ovviamente idea di quante copie venda la Mondadori dei suoi romanzi. Abbastanza da tenerlo in catalogo, comunque.

Personalmente, ritengo Chiara una spanna sopra Vitali, per la sua capacità di rendere tridimensionali i suoi personaggi con pochissime pennellate ben assestate e di andare oltre il ritratto macchiettistico della provincia. Ci troverete le radici di diversi vizi italici nei romanzi di Chiara e in più di un momento vi troverete a sorridere con amarezza.

Il piatto piange soffre del fatto di non essere stato pensato come un romanzo unitario: …