155, pagine

lingua Italian

Pubblicato il 26 Settembre 2007 da Feltrinelli.

ISBN:
978-88-07-81935-3
ISBN copiato!
Numero OCLC:
799575553

Visualizza su OpenLibrary

3 stelle (1 recensione)

Quasi un adattamento postmoderno di Robinson Crusoe, con echi anche della Tempesta shakespeariana, L'isola di cemento narra del naufragio del protagonista Robert Maitland su un'isola di fabbricazione umana. Maitland è un uomo ricco, vive una vita borghese con tanto di moglie, figlio e amante. Ma un giorno, d'improvviso, dopo un tremendo incidente mentre è alla guida della sua splendida Jaguar, si ritrova imprigionato sullo spartitraffico dell'autostrada. Incapace di sfuggirne, deve trovare il modo di sopravvivere lì, ai confini dell'universo umano in un ambiente alieno e al di là della civiltà, e tutto quel che ha per farlo è quanto gli è rimasto dell'auto distrutta. Ma, via via che la situazione precipita, Maitland si adegua alla sua nuova condizione, scopre in sé una diversa consapevolezza e si convince che la sua nuova esistenza potrebbe non essere peggiore della precedente. Va avanti perciò nella scoperta dell'isola, con i suoi segreti e relitti …

1 edizione

ha recensito L'isola di cemento di James Graham Ballard (Universale economica Feltrinelli -- 1935)

Review of "L'isola di cemento" on 'Goodreads'

3 stelle

Mi aspettavo qualcosa di surreale, ma in realtà la vicenda è fin troppo razionale e con i piedi per terra.
Non ho ben capito cosa Ballard volesse comunicare. Volontà di fuga dalla realtà da parte del protagonista? Senso di alienazione dell'individuo nella società moderna? Francamente non lo so.