Introduzione ai femminismi

Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer

Brossura, 142 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2023 da DeriveApprodi.

ISBN:
978-86-548-479-1
ISBN copiato!
4 stelle (2 recensioni)

a cura di Anna Curcio

Cinque tappe della critica femminista lungo il Novecento: dal femminismo marxista della rottura al femminismo Nero, dal pensiero della differenza al femminismo materialista, fino ad arrivare ai nessi tra femminismo e queer. Con punti di vista differenti, le autrici propongono un’analisi di alcune tra le più importanti esperienze politiche e teoriche del femminismo, permettendo di orientarsi tra le questioni centrali poste dalle mobilitazioni internazionali di cui le donne sono protagoniste negli ultimi anni: tra queste il nesso tra capitalismo e patriarcato, il nodo del potere, il rapporto tra razza e genere, i temi del lavoro e della riproduzione della vita, della sessualità e dei diritti.

Nuova edizione ampliata

Contributi di

  • Anna Curcio
  • Sara Garbagnoli
  • Verónica Gago
  • Federica Giardini
  • Marie Moïse
  • Lorenza Perini
  • Federico Zappino

2 edizioni

Complesso da seguire, illuminante se lo capisci

4 stelle

Un bigino introduttivo di filosofia che ha il merito tipico della sua categoria: farti capire a colpo d'occhio quali correnti di pensiero hanno analizzato fenomeni concreti e tangibili e si sono chieste come cambiare in meglio in mondo, e quali hanno passato decenni a blaterare dei blablabla autoreferenziali. Rafforza nettamente la mia ipotesi pregressa che non ci possa essere ragionamento femminista fruttuoso se non lo si tiene assieme alla riflessione antirazzista-decoloniale, e se non si va oltre la rigida gerarchia marxiana di struttura e sovrastruttura verso una visione più olitistica.