Mondi antichi

Una storia epica d'Oriente e d'Occidente

Paperback, 443 pages

Italiano language

Published Oct. 19, 2017 by Bollati Boringhieri.

ISBN:
978-88-339-2851-7
Copied ISBN!
3 stars (1 review)

Viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso. Eppure, paradossalmente, sembra che preferiamo scrivere e leggere la nostra storia come se si fosse svolta in blocchi isolati e impermeabili. E se invece provassimo a raccontare una storia più ampia, che non sia quella di un monolitico «mondo antico», ma di tanti, diversi mondi antichi in stretta relazione uno con l'altro? Sono queste le premesse di metodo e stile con cui Michael Scott cerca di abbattere gli steccati disciplinari che hanno finora costretto lo studio della storia, dando finalmente al lettore una prospettiva interconnessa degli inizi del mondo che conosciamo oggi attraverso il racconto di tre momenti chiave del passato: la politica, la religione e la guerra, tutti fattori che hanno contribuito a creare il mondo antico dal Mediterraneo alla Cina. Così, la nascita della democrazia ateniese e della Repubblica di Roma è anche l'età degli insegnamenti di Confucio in Cina; mentre …

3 editions

Inferiore alle aspettative, comunque non da buttare

3 stars

Mondi antichi mi ha lasciato sensazioni contrastanti, di insoddisfazione su alcuni passaggi e di grande apprezzamento su altri. Partendo dai punti deboli, il libro non è ciò che mi era stato presentato: io mi aspettavo una storia universale dell'Eurasia antica che descrivesse "a volo d'uccello" i processi socioeconomici comuni a tutto il continente, come i commerci a lungo raggio e l'interazione fra culture nomadiche e sedentarie, in realtà si tratta di una storiografia comparata che analizza tre fenomeni circoscritti verificatisi contemporaneamente in aree diverse del Vecchio Mondo, tutti inerenti la produzione, attuazione e circolazione di ideologie: la riflessione politologica ateniese, romana e cinese nel VI-V secolo a.C., le guerre per l'egemonia regionale combattute dal Mediterraneo alla Cina nel III secolo a.C., l'elaborazione di nuove religioni istituzionalizzate nel IV-V secolo d.C. In questo senso ho trovato il saggio un po' deludente: il rilevamento di affinità e divergenze fra le varie regioni …