Work

A History of How We Spend Our Time

Brossura, 464 pagine

lingua English

Pubblicato il 02 Settembre 2021 da Bloomsbury Publishing Plc.

ISBN:
978-1-5266-0502-3
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (1 recensione)

The work we do brings us meaning, moulds our values, determines our social status and dictates how we spend most of our time. But this wasn't always the case: for 95% of our species' history, work held a radically different importance.

How, then, did work become the central organisational principle of our societies? How did it transform our bodies, our environments, our views on equality and our sense of time? And why, in a time of material abundance, are we working more than ever before?

5 edizioni

Cosa è il "lavoro"?

Nessuna valutazione

Il saggio usa la lente del "lavoro" per analizzare la storia umana. Le forme di vita si caratterizzano dalle forme di non-vita in quanto lavorano, ovvero spendono energia per crescere e consumare ancora più energia. Noi, però, oggi pensiamo al lavoro in altri termini. Viviamo nel paradosso che, nonostante la ricchezza nel mondo sia ai massimi storici, anche il tempo che passiamo a lavorare lo è. Eppure, per il 95% della nostra storia non abbiamo dato tanta importanza al lavoro e lo facevamo in misura molto ridotta. La nostra economia ha l'obiettivo di risolvere il problema di avere bisogni infiniti a cui far fronte con risorse finite. Avere bisogni infiniti però non è una condizione universale, bensì dovuta alla stessa economia che vuole soddisfarli.

Un libro che inverte molti modi di pensare e che evidenzia sia pregi che difetti del lavoro e della nostra relazione con esso. Il tutto con …

Argomenti

  • Economics
  • Anthropology