L'amore che fa boum

La vera storia della Banda Bonnot

Brossura, 288 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 07 Ottobre 2013 da Vololibero.

ISBN:
978-88-97637-16-5
ISBN copiato!
3 stelle (1 recensione)

Siamo in Francia, c'è la democrazia, la guerra in Europa non c'è, o meglio, c'è dappertutto, ma non qui. È' la Belle Epoque! Vai a prendere il caffè sulla Senna, vai a ballare al Moulin Rouge e lì ci trovi gli artisti, i ministri, bellissime donne... basta avere i soldi. E se vuoi farti quattro risate? Vai al cabaret, dove i comici prendono in giro l'imperatore. Ma se non hai soldi, se cerchi lavoro? Se sei disperato perché non lo trovi, cosa fai? Questa storia a Parigi la conoscono tutti, è quasi una leggenda però è tutto vero... questa è la storia di Jules Bonnot: operaio, anarchico e poi bandito. Un fuorilegge. Prefazione di Oliviero Ponte Di Pino.

1 edizione

L'amore che fa boum

3 stelle

Questo libro l’ho incontrato per caso in biblioteca ed è stato interesse a prima vista perché la case editrice ha pensato bene di presentarlo in maniera davvero stuzzicante e bisogna dire che aveva gioco facile visto che già la storia della Banda Bonnot, un gruppo di anarchici illegalisti che nella Francia della Belle Epoche terrorizzò la Parigi bene con colpi mirati alle banche e a facoltosi signori, è di quelle che catturano facilmente l’attenzione.

Qualcosa però deve essere andato storto perché durante la lettura mi sono proprio annoiata: penso che a L’amore che fa boum manchi un po’ di contesto, essendo un’opera ibrida tra fiction e nonfiction, mi sarebbe piaciuto più approfondimento sul contesto storico, sociale e politico nel quale si muoveva la banda: così com’è sembra la solita storia di gente ribellina che a un certo punto diventa “troppo ribellina”.

Lo so che così sarebbe uscito fuori un …