Pedagogia degli oppressi

Brossura, 240 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2022 da Gruppo Abele.

ISBN:
978-88-6579-282-7
ISBN copiato!
5 stelle (2 recensioni)

«Cosa significa educare? Chi educa chi? Quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento?»

A più di cinquant’anni dall’uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno, come il libro, di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall’oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Per questo una nuova edizione, con il corredo di una introduzione e di una postfazione attualizzanti e di brevi interviste a studiosi contemporanei, non è il semplice ripescaggio di un classico. Come scrive Gustavo E. Fischman in una delle interviste, «L’effetto principale del lavoro di Freire credo sia stato quello di aver dimostrato che il perseguire anche brevi esperienze di scuola democratica – in una singola classe, fuori o dentro la scuola, con …

8 edizioni

Path to liberation

5 stelle

So much on my mind after reading this wonderful book. I am currently going through many great changed in my life. I'm a month sober, I'm working out again. I completely lost myself. However, I'm slowly finding myself again. I always knew I was (or am) a being. I was trapped in oppression (still am) but now I know a lot more than before. I vow to stay a humanist and not become an oppressor. I vow to become a revolutionary leader, not a reactionary one. I cannot impose my ideas on people for my own purposes, they (the people) must think for themselves. But I can certainly help by learning with them and showing love. Thank you, Paulo Freire. I hope your spirit can hear my gratitude. You have changed my life.

The book is separated in four chapters that all cover really great topics. I don't really read …