Favole del reincanto

Molteplicità, immaginario, rivoluzione

Brossura, 222 pagine

lingua Italian

Pubblicato il Ottobre 2020 da DeriveApprodi.

ISBN:
978-88-6548-337-4
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (0 recensioni)

Fantasmi, sciamani e oracoli: un atlante per uscire dal disincanto.

Sogni, ninfe, demoni, fantasmi, miti, conversazioni con animali e montagne, insegnamenti impartiti da piante, efficacia simbolica: l’incanto è scomparso dalle nostre vite. Chi si azzarda a menzionarlo viola i più basilari canoni epistemologici che reggono il nostro mondo ed è subito squalificato come ignorante o folle. Suscita sospetto, però, che il tabù dell’incanto entri in azione proprio quando il processo storico della modernità comincia a produrre spettri e incubi su scala industriale: il mondo si popola di fantasmi e nessuno ne può più parlare. Perfino il pensiero rivoluzionario si è conformato a questo precetto, abbandonando l’immaginario alla violenza del fascismo: un errore storico enorme, perché ha comportato la smobilitazione di intelligenza e sensibilità dal terreno più cruciale per qualsiasi forma di cambiamento. Unendo archeologia della modernità, antropologia e yearning, questo libro analizza il nesso che lega disincanto e totalitarismo; …

2 edizioni