Psicosociologia del maschilismo

, #939

Paperback, 163 pagine

lingua Italian

Pubblicato il 08 Novembre 2013 da Laterza.

ISBN:
978-88-581-0743-0
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

4 stelle (1 recensione)

Il maschilismo è ancora tra noi. Potente e obsoleto, irritante e capitale, continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano la creatività sociale di uomini e donne, ancora spesso costretti in ruoli stereotipati? Chiara Volpato analizza i meccanismi che regolano il potere maschile e la subordinazione femminile nel mondo del lavoro, della politica e dei media, attraverso dati di ricerca ed esempi tratti dalla vita quotidiana dei paesi occidentali. Al centro è l’Italia, divenuta nell’ultimo ventennio, per un singolare intreccio di ritardi e regressioni, laboratorio di sperimentazione di un nuovo sessismo.

2 edizioni

Psicosociologia del maschilismo

4 stelle

Inizio la recensione con un’informazione di servizio: vi consiglio di leggere l’edizione del 2022 perché riporta diversi aggiornamenti rispetto a quella del 2013 in merito ai nuovi eventi che si sono verificati nel frattempo, come la ripresa del potere dei Talebani in Afghanistan, la guerra in Ucraina, il movimento MeToo e l’attacco al diritto dell’aborto negli USA.

Fatta questa premessa, non posso che consigliare la lettura di Psicosociologia del maschilismo, che è un buon libro per iniziare a capire questa piaga sociale. Si tratta, infatti, di un saggio fortemente divulgativo, che non dà per scontato nessun concetto e lo spiega da zero con grande semplicità e dovizia di studi.

La trattazione inizia dai cenni storici del fenomeno per poi arrivare ad analizzare il nostro presente complicato, dove si mescolano vecchie ideologie ammuffite e nuove pratiche sovversive. Proprio alla luce di un contesto che ha conosciuto un miglioramento della condizione …

Argomenti

  • Sex discrimination against women
  • Sexism