L' opéra des Rougon-Macquart

essai de rythmologie romanesque

Nessuna copertina

Auguste Dezalay: L' opéra des Rougon-Macquart (French language, 1983, Klincksieck)

353, pagine

lingua French

Pubblicato il 12 Luglio 1983 da Klincksieck.

Visualizza su OpenLibrary

4 stelle (1 recensione)

4 edizioni

ha recensito L' opéra des Rougon-Macquart di Auguste Dezalay (Bibliothèque française et romane. Série C, Études littéraires -- 78)

Review of "L' opéra des Rougon-Macquart" on 'Goodreads'

4 stelle

C'È UNA STORIA MOLTO DIVERTENTE DIETRO QUESTO ROMANZO
Zola era amicissimissimo con gli impressionisti, no, erano veramente un sacco amici, Cézanne, Monet, Renoir e compagnia bella, no. Li sosteneva, scriveva articoli in loro favore ed era tra i pochi, perché all'epoca tanti critici d'arte non capivano - i geni vengono quasi sempre apprezzati dopo, no? Mangiavano insieme, passeggiavano insieme per le strade di Parigi, Zola gli faceva compagnia mentre dipingevano, loro facevano compagnia a Zola mentre scriveva, forse dormivano insieme - no homo, ma in ogni caso non giudico -, insomma, erano pappa e ciccia.
A una certa però Zola sbrocca, non si sa cosa gli dice la testa, ma comunque prende e scrive questo romanzo. Che parla di un gruppo di pittori fallitissimi, disgraziati, roba che affittano delle stanze misere e dormono per terra pur di portare avanti la loro arte che non è capita da nessuno. Tra questi …

Argomenti

  • Zola, Emile, 1840-1902
  • Zola, Emile, 1840-1902 -- Knowledge -- Music
  • Zola, Emile, 1840-1902 -- Literary style
  • French language -- Rhythm